MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 355 C: motore, friz. centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    scusa per l'ignoranza E355, mi potresti spiegare bene dove si trova questa valvola e se da solo iesco a smontarla?
    Come hai capito il mio mestiee non è roprio quello del meccanico...

    Commenta


    • #62
      Devi vuotare il rdiatore e motore dall'antigelo tramite gli appositi rubinetti, sulla curva di ferro vicino al radiatore e sul lato del monoblocco, poi sopra al motore, verso la pompa dell'acqua vedi un tubo di gomma curvo che va a fissarsi ad un manicotto unito al motore con una flangia a 3 fori. smonti il tubo di gomma, molli le tre viti dell'8 che tengono il manicotto/flangia e li sotto , esattamente sopra alla pompa dell'acqua c'è l'alloggiamento della valvola termostatica. Prima però è doverosa una domanda..che liquido c'è dentro? con che frequenza lo cambi? Tieni presente che la giusta soluzione è 50% di paraflu concentrato( o simili) e 50% di acqua demineralizzata, e il tutto andrebbe cambiato ogni tot ore (non ricordo) o 2 anni..se hai dentro del liquido più diluito, acqua del rubinetto o qualsiasi altra cosa, io prima di smontare provvederei a fare un lavaggio completo del circuito, piccole impurità possono compromettere il funzionamento della valvola termostatica, anche se nuova.. Comunque quei motori, non scaldano per loro natura, però normalmente almeno tra il bianco e il verde la lancetta ci arriva (sempre se la valvola termostatica chiude a dovere

      Commenta


      • #63
        Ale 83 ha descritto esattamente il posto dove è montata la valvola,solo che è sufficiente smontare il manicotto e poi la tazza termostato,si verserà un pò di liquido ma non è importante.
        Invece fa differenza se c'è la termostatica o meno ;presuppongo che sia stata smontata.
        é indispensabile che ci sia, e deve anche essere efficiente,perchè il motore rende di più ,sia in termini di potenza resa che di consumi.

        Commenta


        • #64
          invece che versarlo, bagnare tutto, lavorare nello sporco e inquinare, converrà toglierlo prima il liquido no? sono 2 rubinetti da aprire, o al massimo 2 tappi.. no?
          Certo che fa la differenza se c'è o no, deve esserci! Comunque spesso la valvola c'è, ma a causa del brodo dentro al radiatore ( in sostituzione al corretto liquido) è più o meno bloccata..

          Commenta


          • #65
            valvola termostatica

            Grazie a tutti per le vostre spiegazioni. Sinceramente sono tre anni che ho acquistato questo magnifico mezzo e ho fatto le solite manutenzioni come ingrassaggi e a gennaio di quest'anno ho cambiato olio motore con i filtri sia dell'olio che del gasolio. Comunque i filtri del gasolio erano puliti, quindi il mio predecessore probabilmente faceva le dovute manutenzioni. Sinceramente quanto all'impianto di raffreddamente non ho fatto caso a nulla, ho provveduto in questi anni a rabboccare con circa mezzo litro di liquido per radiatori già diluito e pronto che ho acquistato e utilizzavo per l'auto. Sinceramente di rabboccare liquido non ce ne è necessità perchè ne consuma veramente poco. Quindi che dite se prima di iniziare a smontare faccio uscire tutto il liquido e lo sostituisco con del nuovo?

            Commenta


            • #66
              Visto che non sai cosa c'è dentro, visto inoltre che di antigelo ne esistono principalmente di 2 tipi (parlando di paraflu c'è il tradizionale 11, quello blu e l'UP quello rosso) principalmente differiscono per l'aggressività che hanno o meno verso certi metalli (alluminio, leghe) e che questi, se mescolati possono innescare reazioni strane e creare certe emulsioni, visto inoltre che è sempre raccomandata una sostituzione periodica del liquido di raffreddamento, io tirerei giù tutto, fare un bel lavaggio con acqua, poi farei un bel lavaggio con acqua e soda SOLVAY (non caustica, mi raccomando) e farei lavorare un oretta il motore, poi altro lavaggio con acqua, e infine riempirei con liquido nuovo, quello blu.

              Commenta


              • #67
                Le valvole termostatiche sono spesso causa di inconvenienti,quali il riscaldamento eccessivo del motore,con conseguenze spesso gravi per lo stesso motore,tutto ciò perchè o non si aprono o si aprono parzialmente.
                Una valvola che resta aperta in genere comporta un periodo lungo finchè il motore vada in temperatura,se manca resta sotto temperatura sempre.
                Pulire il circuito,sostituire il liquido certo non fa male,soprattutto quando il tutto tende a riscaldare eccessivamente.
                X Ale 83 il 355 montava testa in ghisa non in alluminio.

                Commenta


                • #68
                  liquido radiatore

                  Grazie per i consigli. Farò come dice Ale. Appena ho mezza giornata libera farò un lavaggio. Mi potresti dire quanta soda mettere miscelata con acqua?
                  Io nei rabbocchi ho sempre utilizzato il liquido blu che uso anche per le mie automobili.
                  Comunque un bel lavaggio non gli farà male dato che non sò da quanti anni non è mai stato svuotato, quindi una pulizia potrà solo fare che bene.
                  Grazie a tutti per i vs consigli e la vs esperienza

                  Commenta


                  • #69
                    Lo so che è in ghisa, infatti ho detto di utilizzare liquido blu, quello rosso è per l'alluminio, e non vanno mischiati..Ma ti assicuro, che soprattutto sull'usato, non è raro trovare dentro i liquidi più strampalati, dipende da quello che il vecchio proprietario aveva trovato in offerta al supermercato..

                    Commenta


                    • #70
                      Non so se ce una discussione specifica,ho un 355 tre cilindri,comprato usato nell'84,che hà sempre presentato difficolta d'avviamento.
                      S'avvia su due cilindri e poi si stabilizza a tre,dopo regolare sia a minimo che sotto carico.Col tempo s'avvia sempre con maggiore difficolta,buttanto spesso giù la batteria,ultimamente bisogna far uso anche della candeletta.
                      Giovedi trainando l'atomizzatore in quarta marcia ho notato che non è più stabile con i giri del motore,è lento di risposta all'accelerazione,e soprattutto non fa fumo!
                      Per un momento ho pensato di avere un motore virtuoso,invece mi sà che abbia diversi problemi,e sono preuccupato perchè col finire della stagione calda rischio di non avviarlo più

                      Commenta


                      • #71
                        Mi sa che e' la POMPA INIEZIONE forse

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                          Per un momento ho pensato di avere un motore virtuoso,invece mi sà che abbia diversi problemi,e sono preuccupato perchè col finire della stagione calda rischio di non avviarlo più
                          L'accensione dipende da compressione e mandata/polverizzazione gasolio,cosa escluderesti?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Ciao mefito,cosi a priori non escluderei niente,un calo della compressione giustificherebbe la difficolta dell'avviamento.
                            Nella giornata di lavoro,effettuato il primo difficoltoso avviamento,dopo si avvia benissimo,il motore non ha cali di prestazioni,ma al sovraccarico,come l'ho sottoposto l'altro giorno dovrebbe fumare di brutto e non l'ho fà,tanto più se fosse giù.
                            Inizialmente,quando era rapido d'avviamento,come precedentemente dicevo,s'avviava con due cilindri per poi stabilizzarsi a tre,fu ipotizzato lo scarico di una tubazione iniettore.
                            Provato per tentativi di escludere un iniettore,senza successo perche l'inconveniente dura poco,dopo è un motore regolare.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Inizialmente,quando era rapido d'avviamento,come precedentemente dicevo,s'avviava con due cilindri per poi stabilizzarsi a tre,fu ipotizzato lo scarico di una tubazione iniettore.
                              Provato per tentativi di escludere un iniettore,senza successo perche l'inconveniente dura poco,dopo è un motore regolare.
                              Salve,
                              potrbbe essere un gocciolamento di un iniettore.
                              C

                              Commenta


                              • #75
                                Il mio FIAT 355 è del 68,ed è alquanto diverso dal 355C,soprattutto il motore è diverso.
                                Del mio motore non trovo materiale tecnico,sono riuscito a recuperare il manuale d'uso originale del 1968,(allego copia del frontespizio).
                                Dati tecnici motore:cilindri 3,diametro e corsa 95x110,rapporto di c.17,regime massimo giri 2200.
                                Pompa d'iniezione CAV o Bosch,sistema d'avviamento con le due pompe,avviamento con temperature basse.
                                Bosch,con regolatore di velocità di tipo idraulico.
                                Presentando il mio trattore irregolarita di giri,è imputabile al circuito suddetto?
                                Per le difficoltà d'avviamento sto eseguendo delle prove.
                                Click image for larger version

Name:	355.jpg
Views:	1
Size:	445,7 KB
ID:	1081486

                                Commenta


                                • #76
                                  ecco effettivamente scusatemi se richiedo di nuovo questa cosa. Potete passo passo spiegarmi come fare questo lavaggio?
                                  Purtroppo parlate con uno che tiene molto al mezzo agricolo ma che si trova ad avere il primo trattore della vita e che non ho mai fatto manutenzione.
                                  Potete dirmi come fare? e cioè:
                                  Svuotare tramite il rubinetto che ho visto l'acqua del radiatore.
                                  Riempire con acqua e soda (Quanta acqua e quanta soda?)
                                  Poi credo far girare per un pò il motore e poi credo risvuotare il tutto e finalmente poi riempire di nuovo con antigelo.
                                  Potete indicarmi esattamente le operazioni da fare e come farle?
                                  Grazie mille

                                  Commenta


                                  • #77
                                    A motore caldo vuoti l'impianto aprendo il tappo del radiatore e scaricando tramite i 2 rubinetti, uno sulla curva di ferro che va al radiatore e uno sul monoblocco, raccogli e smaltisci correttamente il liquido. Attendi che si raffreddi il motore, poi lo riempi con una soluzione filtrata di acqua e soda solvay ( mi raccomando solvay non caustica, altrimenti il prossimo thread sarà come sostituire pompa dell'acqua manicotti e tutte le guarnizioni a un 355 montagna ), 250 g di soda solvay ogni 10 l di acqua (se la usi tiepida si scioglie meglio). Poi fai lavorare il trattore per un'ora circa e successivamente scarichi la soluzione di lavaggio. Se è molto sporca puoi ripeterlo anche varie volte. Attendi che il motore i raffreddi e poi fai circolare copiosamente acqua pulita immettendola dal tappo del radiatore e lasciando scaricar dai rubinetti sotto. Dopo aver fatto correre una buona quantità d'acqua, chiudere i rubinetti e riempire il radiatore. Poi far lavorare il motore per qualche minuto (fino che va in temperatura). Scarica ancora l'acqua di risciacquo.
                                    Attendi infine che si raffreddi e riempi con una soluzione di acqua distillata e liquido concentrato per radiatori in rame al 50% (esempio Paraflu11) in alternativa, riempi con il liquido pronto all'uso senza diluirlo ulteriormente. Ti ricordo che i liquidi antigelo non sono solo antigelo ma anche antischiuma anticorrosione, antiebollizione ecc, se non rispetti la percentuale magari non gela a temperature non rigidissime ma non vengono garantite le altre funzioni.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      lavaggio radiatore

                                      Grazie e grazie ancora Ale, adesso sò come fare, solo che ci vuole una giornata per fare il tutto. Appena ho tempo (spero fine settimana) mi metto a farlo e poi vi faccio sapere che cosa ne è uscito dal radiatore.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                                        Grazie e grazie ancora Ale, adesso sò come fare, solo che ci vuole una giornata per fare il tutto. Appena ho tempo (spero fine settimana) mi metto a farlo e poi vi faccio sapere che cosa ne è uscito dal radiatore.
                                        Attenzione il liquido del radiatore non và mai scaricato con motore caldo è molto pericoloso e il tappo radiatore deve essere tolto quando il liquido è freddo...........pericolo ustioni quando il liquido è caldo..................
                                        Saluti...............
                                        Ultima modifica di rendefra; 28/01/2013, 17:42.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                          ...soluzione filtrata di acqua e soda solvay...
                                          Usi questo?
                                          Avevo letto sulla confezione che era da evitare il contatto con l'alluminio. @jow79 mi aveva consigliato di lavare il circuito con semplice bicarbonato e a primavera lo farò di sicuro.
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Uso esattamente quello, come riportato da manuale Fiat. Penso sia un poco più performante del semplice bicarbonato (la solvay è un blando detergente non schiumogeno), che non credo riuscirebbe a sciogliere eventuali residui di vecchio antigelo. In questi motori l'alluminio è poco, inoltre rimane a contatto per pochissimo tempo, e successivamente abbondantemente risciacquato, quindi vai tranquillo. L'ho utilizzato su tutti i trattori, ma anche su un motore automobilistico, dopo aver riparato la testa causa guarnizione ko per eliminare residui d'olio nel circuito raffreddamento e problemi non ne ho mai avuti.
                                            Ultima modifica di Ale83; 29/01/2013, 10:09.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              carbonato e bicarbonato

                                              Mi intrometto di nuovo e in internet ho trovato questo:

                                              Il carbonato di sodio con formula Na2CO3 è solo leggermente diverso dal bicarbonato che ha invece formula NaHCO3. Il carbonato viene usato come detergente (si acquista anche in supemercato col nome di "Soda Solvay"). In ogni caso se non lo riuscissi a trovare, sappi che per ottenere del carbonato basta riscaldare il bicarbonato che a circa 60°C si decompone in carbonato, acqua e anidride carbonica secondo questa reazione:

                                              NaHCO3 -->Na2CO3 + H2O + CO2

                                              Quindi desumo che quanto detto da ALE sia attendibilissimo (anzi se non fosse per lui che dà indicazioni sempre corrette.........e aiuta un pò tutti)

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                                                Mi intrometto di nuovo e in internet ho trovato questo:

                                                Il carbonato di sodio con formula Na2CO3 è solo leggermente diverso dal bicarbonato che ha invece formula NaHCO3. Il carbonato viene usato come detergente (si acquista anche in supemercato col nome di "Soda Solvay"). In ogni caso se non lo riuscissi a trovare, sappi che per ottenere del carbonato basta riscaldare il bicarbonato che a circa 60°C si decompone in carbonato, acqua e anidride carbonica secondo questa reazione:

                                                NaHCO3 -->Na2CO3 + H2O + CO2

                                                Quindi desumo che quanto detto da ALE sia attendibilissimo (anzi se non fosse per lui che dà indicazioni sempre corrette.........e aiuta un pò tutti)
                                                Sarebbe utile anche ricordare la prevenzione da infortuni per certi lavori......mascherina,occhiali e guanti.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  FIAT 355c

                                                  Volevo sapere dove si trova l' astina o il livello dell' olio del cambio e se è lo stesso del sollevatore.
                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    L' olio del cambio non ha asta di livello,ma un tappo,il cui bordo inferiore è il livello. È sulla parte sinistra,sulla cassa cambio,sotto alla pedana,vicino al pedale freno. Il tappo di introduzione è sul piano superiore del cambio,tra le leve delle frizioni di sterzo,si riconosce perché ha l' esagono più piccolo del filetto. Per il sollevatore,delle versioni normali,il tappo di livello è di fianco all'attacco del terzo punto, leggermente inclinato.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve,
                                                      ho un fiat 355 montagna, l'indicatore della temperatura dell'acqua non funziona, qualcuno saprebbe dirmi come fare per ripristinarlo o come verificare dove sia il malfunzionamento?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Prova a mettere a massa il faston che originariamente è collegato al bulbo temperatura. Se lo strumento va a fondo scala funziona altrimenti prova a vedere se è alimentato correttamente e se le masse fanno il loro dovere

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          grazie,
                                                          il bulbo è da qualche parte nel radiatore immagino


                                                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                          Prova a mettere a massa il faston che originariamente è collegato al bulbo temperatura. Se lo strumento va a fondo scala funziona altrimenti prova a vedere se è alimentato correttamente e se le masse fanno il loro dovere

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Assolutamente no!
                                                            E' sul monoblocco motore, più o meno zona pompa acqua.
                                                            Qui trovi lo schema elettrico



                                                            Originalmente inviato da acquapesante Visualizza messaggio
                                                            grazie,
                                                            il bulbo è da qualche parte nel radiatore immagino

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              sopra al monoblocco di fianco al coperchio punterie, vedi un piccolo cono di gomma e sotto c'è il bulbo temperatura

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X